Commenti recenti
Tiziana su Il bimbo della casa di fr… marcoghibellino su Guardami negli occhi marcoghibellino su De gustibus marcoghibellino su Il temporale marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… pensierini su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Scusi Tag
- Aggiungi nuovo tag
- amici
- autobus
- bambini
- berlusconi
- bersani
- bici
- blog
- bossi
- casa
- chandigarh
- chiesa
- chiesa cattolica
- chirurgia estetica
- crisi
- Cucina
- darwin
- democrazia
- diritti
- donne
- dresda
- dresden
- estate
- evoluzione
- farneta
- firenze
- freddo
- frida
- gatti
- gay
- germania
- giappone
- governo
- grillo
- india
- infanzia
- italia
- italiani
- labiopalatoschisi
- laicitá
- lavoro
- leggere
- libri
- lucca
- lucchese
- lussemburgo
- manifestazione
- mare
- mattina
- milano
- monti
- OGM
- omosessuali
- papa
- PD
- pdl
- pisa
- piscina
- politica
- priska
- priska la gatta
- ratzinger
- razzismo
- religione
- renzi
- ricordi
- scuola
- SeL
- sole
- tedeschi
- tedesco
- vaticano
- viaggiare
- vivere con i gatti
archivio
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- Maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- Follow letteredalucca on WordPress.com
Archivi tag: bici
elenco di cose
bufera, tempesta, vento, il cielo che cade sulla testa, telefoni, elettricità e internet al lavoro completamente andati. ci hanno rimandato a casa. ecco quello che succede, quando a mezzogiorno ci si ritrova a lucca, con la sensazione di aver salato … Continua a leggere
per una bicicletta
ci ho messo qualche giorno. qualche giorno passato a cercare, a sbirciare nei vicoli, contro le pareti del bar aperti di notte, alle porte della città, alla stazione, ai parcheggi, negli angoli delle piazze e delle vie. ma non l’ho … Continua a leggere
una bici gialla, da corsa
inizia oggi un’avventura della quale vi terrò informati. dovete sapere che da tempo mi frulla nella testa l’idea di risistemare la vecchia bici gialla da corsa di mio nonno. era LA bici di quando ero bambina, quella sulla quale lo … Continua a leggere
di nuovo in sella
dopo settimane e settimane di bradipo la bici è stata finalmente rinforcata. inizialmente senza una meta, poi mi sono decisa. “ok, salita di massaciuccoli, dal lato sbagliato, quello che non riuscirò a fare, solito patto, se non ci riesco si … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato balbano, bici, farneta, massaciuccoli, mountain bike, oltreserchio
5 commenti
agilità
non sono mai stata assimilabile, neanche da lontano, al concetto di agilità. sono sempre stata mentalmente e corporalmente elefantiaca. non tanto per la mole (o per il naso), proprio per l’impossibilità di fare movimenti rapidi, di collegare il cervello ai … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato acquedotto, bici, lucca, mountain bike, mtb, parole d'oro, un giorno andrò fino a santallago (ma non ora)
3 commenti
elenco delle cose che lucettina ha imparato in bici (finora)
una delle cose belle della bici è che occorre risparmiare il fiato, per cui, perfino a una chiacchierona instancabile come lucettina si chiude la bocca, si apre il naso e si ascoltano i polmoni. nel silenzio dei pedali si ha … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bici, bicicletta, ciclisti del sabato, discese, pedalare, salite
2 commenti
i crucchi e le biciclette
un amico mi ha chiesto come erano gli aggiustabiciclette a dresda. e così mi sono tornati in mente, i crucchi in bicicletta. che non si fermavano mai, che conoscevano solo due velocità: “on” e “off”, che erano sempre con una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato aggiustare, bici, biciclette, dresda, tedeschi
8 commenti
il circo
siccome che aveva piovuto. siccome che io ero sulla parte di spalti di mura che aveva l’erbina bagnata. siccome che ero in bicicletta, e stavo andando dalla bimbabella. siccome che volevo spostarmi verso la strada per attraversare. siccome che c’era … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bici, cadere, cadute spettacolari, figure di merda, mura di lucca
7 commenti
sogni di gloria
era lì, davanti ai suoi occhi, invitante di riflessi azzurri e acciaio. e non poteva resistere. antenati ciclisti di generazioni si sono impossessati del sangue di lucettina, che con coraggio ha inforcato la sella ed è partita. prima con una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato acqua bike, bici, ciclismo, piscina, sport, sport acquatici, tour de france
3 commenti
dresdalgie
è successo che la Bionda non sapeva che farsene di una macchina per fare la pasta in casa. diceva che si appiccicava tutta, che non funzionava bene e che dopo aver sudato come una locomotiva tutto il giorno era riuscita … Continua a leggere
Pubblicato in germagna
Contrassegnato bici, cibo tedesco, dresden, germaGna, germania, karstadt, matjes, spesa
9 commenti