Commenti recenti
Tiziana su Il bimbo della casa di fr… marcoghibellino su Guardami negli occhi marcoghibellino su De gustibus marcoghibellino su Il temporale marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… pensierini su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Impressioni (e luoghi comuni)… marcoghibellino su Scusi Tag
- Aggiungi nuovo tag
- amici
- autobus
- bambini
- berlusconi
- bersani
- bici
- blog
- bossi
- casa
- chandigarh
- chiesa
- chiesa cattolica
- chirurgia estetica
- crisi
- Cucina
- darwin
- democrazia
- diritti
- donne
- dresda
- dresden
- estate
- evoluzione
- farneta
- firenze
- freddo
- frida
- gatti
- gay
- germania
- giappone
- governo
- grillo
- india
- infanzia
- italia
- italiani
- labiopalatoschisi
- laicitá
- lavoro
- leggere
- libri
- lucca
- lucchese
- lussemburgo
- manifestazione
- mare
- mattina
- milano
- monti
- OGM
- omosessuali
- papa
- PD
- pdl
- pisa
- piscina
- politica
- priska
- priska la gatta
- ratzinger
- razzismo
- religione
- renzi
- ricordi
- scuola
- SeL
- sole
- tedeschi
- tedesco
- vaticano
- viaggiare
- vivere con i gatti
archivio
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- Maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 - Follow letteredalucca on WordPress.com
Archivi tag: infanzia
pentolone
è tempo di nostalgia, ma di nostalgia sana, che fa sorridere senza far troppo piangere, che fa ricordare senza dolore, solo con la dolce consapevolezza di aver avuto vicino persone straordinarie e con la voglia di ricordarle e portarle con … Continua a leggere
lucettina e i fotoromanzi
dopo la vacca e il cachì eccomi a raccontarvi la storia dei fotoromanzi della “lancio”, che raccontavano storie a fumetti ma invece dei disegni c’erano le foto. qualcosa devo anche avervi già raccontato, ma come le vecchie brontolone mi scordo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato anni ottanta, attori, fotoromanzi, infanzia, lancio
4 commenti
i’rame
la mia amica Ilaria mi ha regalato una pianta di pomodori da balcone. è piccola e bellissima, qualche settimana fa aveva piccoli fiori gialli e adesso sono già minuscoli pomodorini rotondi. io non ho un balcone, ma ho una grata … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato campagna, infanzia, nonna, nonno, peronospora, piante, poltiglia bordolese, ramare, rame
10 commenti
la scatola dei pennarelli
ci sono luoghi di cui non si conosce l’esistenza, ma che devono esistere per forza. che poi, quando ci passi per caso e li vedi, ti pare di aver conosciuto la casa di babbo natale, o di aver incontrato candy … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bambini, carioca, colorare, DAS, infanzia, pennarelli, pongo, universal
11 commenti
grazie cosplayer
in questi giorni c’è lucca comics and games. il che significa un sacco di cose. intanto significa che la città è da giorni piena di gente, ma piena eh, piena come non si vede mai. ieri sera, verso le dieci, … Continua a leggere
Pubblicato in casa, coccole
Contrassegnato cartoni animati, cosplayers, infanzia, lucca comics and games, yattaman
13 commenti
scuola elementare
un raggio di sole ha illuminato una minuscola fetta d’aria piena di pulviscolo e mi ha trasportato al banco delle scuole elementari. a maggio si cominciava a fare il conto alla rovescia, il grembiule a ricreazione faceva sudare e “i … Continua a leggere
Pubblicato in casa, coccole, ruota libera
Contrassegnato infanzia, ricordi, scuola elementare
Lascia un commento
non posso farne a meno
non mi piacciono “i coccodrilli”… ma enzo bearzot, oltre che l’allenatore del mondiale di spagna, era l’allenatore dell’italia quando per me, bambina, l’italia era una bandiera da sventolare, una gioia da esprimere per la strada con altri bambini, guardare i … Continua a leggere
Pubblicato in pallone, ruota libera
Contrassegnato enzo bearzot, infanzia, italia 1982, mondiali di spagna
5 commenti
elogio della nutella
lo so, è pubblicità e nemmeno mi pagano. lo so, è fin troppo facile parlare bene della nutella, è come parlare male di maroni. ma ieri l’ho vista al supermercato e mi sono detta… perchè no… sono anni che non … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cioccolata, infanzia, nocciole, nutella, pane, pane e nutella
32 commenti
leggere, scrivere e far di conto
sul blog letteratitudinario di massimo maugeri si parla di scrittura in questi giorni, di come mai gli scrittori scrivono, di come mai i lettori leggono. vi invito a leggerlo, il pezzo di le clézio sull’ argomento è bellissimo, quando parla … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato infanzia, le clézio, leggere, letterattitudine, massimo maugeri, scrivere
22 commenti