Siamo in gita.
Con due terze, a Ravenna.
Le colleghe mi dicono come prima del COVID…
Io non lo so com’era la scuola prima del COVID.
Il mio primo anno era il 2019/20, e a marzo 2020 la vita degli studenti fu messa sotto vetro per molti mesi.
Così non lo so, davvero, come fosse, prima del COVID.
So com’era quando in gita c’ero io, e mi scopro a ripensarmi ragazzina, e a ripensare i miei compagni, e a cercare nei ragazzi sul pullman la traccia di quello che anche noi eravamo.
Coi vestiti più leggeri del dovuto.
Perché la voglia di primavera era troppa.
Coi capelli lavati e il mascara abbondante.
Con uno o due libri nello zaino, da leggere al sole, seduti su un gradino (o che fine ha fatto a Lucca quella scemenza dei gradini poi?) durante il pranzo al sacco.
Con gli occhiali, a volte l’apparecchio, spesso i brufoli.
Ricordo di una ragazza che per nasconderli aveva messo il fondotinta solo su quelli e si era presentata a pois come la Pimpa.
Ricordo i professori, ai miei occhi adulti lontanissimi ed erano molto, molto, più giovani di me adesso.
E ricordo le fazioni, fra chi voleva andare in libreria e chi nei negozi di vestiti.
Ricordo i gruppi, le coppie, i terzetti, i soli.
Ricordo le amicizie inaspettate nate in gita, perché ci si conosce meglio, ci si conosce diversi, ci si conosce a colori, in gita.
Ricordo tutto questo, e mentre chiacchiero con le mie bellissime studentesse e i miei bellissimi studenti, per qualche minuto faccio credere a me stessa di essere ancora una di loro, di avere ancora diciassette anni, di avere ancora vestiti troppo leggeri e calzini nuovi addosso e panini nello zaino fatti dalla mamma.
E per quei secondi ci credo davvero.
E torno in gita.
ma davvero vi ricordate l’adolescenza come un periodo felice ?
Sì, da sedici anni in poi sono stata molto, molto felice.
beata te ^^, io ho vissuto il periodo 16 -20 come una baraonda di prove , ricerche , esperimenti , chi ero cosa volevo le donne che mistero ecc ecc ^^ poi è migliorato molto ma il periodo migliore diciamo 25 – 35
sarà che noi maschi maturiamo ( i fortunati che maturano eh) più tardi
PS ^^aprono gli occhi
Bellissimi! Li tieni tutti? Mio suocero, in campagna, faceva stragi
forse un paio li prende mio fratello se no , si li tengo ^^ ; dovrò cercare di fare economie , tipo elemosinare scarti dagli amici macellai ^^ segatura da un paio di falegnami che conosco per le lettiere ecc ; tra sterilizzazioni vaccini ecc sarà un casino . Il primo genito in alto è sicuramente un maschio (vedasi tra l’altro il testone ) al parto era così