Ho spiegato ai ragazzi le grandi estinzioni di massa della storia del pianeta.
Non le conoscevano, la cosa li ha molto colpiti.
Ho raccontato loro che ogni volta il pianeta è ripartito, più bello o più brutto non è giudicabile, ma lo ha fatto.
Ho spiegato loro che la vita sulla terra è iniziata quando il pianeta non era molto diverso da una mela al forno (cit.) e che i batteri che iniziarono quella bellissima avventura sono, in qualche modo ancora tra noi.
Ho cercato quindi di far loro capire che non c’è alcun pianeta da salvare, che non siamo i custodi di nulla, che i ghiacciai un giorno torneranno, le foreste mangeranno le città, i fiumi ritroveranno il loro corso.
La domanda da farsi è:
Quando accadrà tutto questo?
E la seconda è:
Noi ci saremo? I nostri figli, i nostri nipoti, vedranno? Vivranno?
Perché c’è qualcosa di cui siamo invece per davvero i custodi: gli esseri umani, la nostra specie, che di un mondo pulito, di risorse rinnovabili, di terra coltivabile, di aria respirabile, acqua potabile e di biodiversità ha bisogno per vivere.
È esattamente alla rovescia di come la pensiamo.
Quando teniamo pulita casa nostra, togliamo la polvere, sistemiamo il bagno, laviamo i piatti, buttiamo via i rifiuti, è perché siamo i custodi di quattro mura? No, è perché noi, lì dentro ci viviamo, ci dormiamo, ci mangiamo, ci facciamo crescere bambini, ci ceniamo con gli amici.
La stessa cosa per il pianeta.
È casa. Casa nostra. Ci serve, per vivere, per far vivere le future generazioni.
Ai ragazzi che oggi saranno in piazza auguro di riuscire a convincere un mondodi adulti inciniciti e incattiviti che di case questa abbiamo, che il mondo è uno, con risorse finite e con dimensioni finite.
E che non ha bisogno di essere salvato.
Ma noi, maledizione sì.
Però è un po’ grave che non avessero mai sentito parlare delle estinzioni di massa, non trovi?
—-Alex
Mah, hanno 14 anni e escono dalle medie… non so tu, io alle medie a scienze avevo fatto davvero po’ino!
^__^ è vero ma io avevo l’album con le figurine dei dinosauri UU …ciò aiutava
Quella però era una di cinque.
Se non lo conosci ti invito a guardare i video di ZooSparkle, uno studente di scienze naturali che su Youtube pubblica video divulgativi su dinosauri, estinzioni di massa e animali in genere.
Penso che ti piacerà e potrebbe avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Poi fammi sapere che ne pensi! ;)
Vai!
e, puoi anche portarli qui
https://www.gabinettostorianaturale.it/
al liceo Machiavelli ^^
:-) insegno (anche) lì
La moglie americana del mio miglior amico (nata a Eugene in Oregon… e ho detto tutto ^^ ) ancora rabbrividisce ricordando quando gli facevano sezionare la rana ( terroristi torturatori! )
^ __ ^ ti ritroverai con tutta la banda con martelletti da geologhi e bisacce a frugare su per i monti della Lucchesia