vorrei incontrarti fra dieci anni…

pensate alla vostra vita dieci anni fa.

io ancora non avevo lasciato lucca, ero bella, assai più snella di adesso e non tenevo un blogghino.

laureata da poco, facevo la schiavetta dove capitava, per lavori bellissimi e non pagati.

militavo in un partito che si chiamava DS, che non esiste più e a questo punto mi viene quasi da chiedermi se sia mai esistito.

avevo un cellulare con due righe di display, in bianco e nero, nokia, che telefonava, mandava sms e non sapeva fare foto, quello me lo sarei comprato l’anno dopo, per scoprire che le foto sarebbero state grandi quanto un francobollo.

per la laurea, di due anni prima, mi avevano regalato una macchina fotografica digitale, avevo gridato “urka!” e avevo scattato felice di non dover aspettare di sviluppare le foto e serena del fatto che potevo anche cancellarle.

la scheda in dotazione conteneva 35 foto di formato medio.

internet era a beneficio di poche persone, per connettersi occorreva usare un modem che faceva strani suoni e quando si caricava un sito una banda azzurra in basso allo schermo diceva quanto ancora c’era da aspettare.

a volte, ci divertivamo a digitare su google il nome di parenti e amici per vedere se “erano su internet” e mi scoprivo a fare le stesse cose di quando misero il telefono a casa mia da piccola e esultanto per aver trovato il numero di mio padre sull’elenco lo composi, attendendo trepidante. era occupato.

così è partita rosetta, per andare incontro a una cometa che ancora non conosceva, della quale  sapeva il nome ma che forse, un giorno avrebbe incontrato.

un appuntamento al buio nello spazio.

roba da romanticoni.

rosetta, come la stele che permise di decifrare definitivamente i geroglifici.

rosetta, come il soprannome che HDC ha dato al mio aspirapolvere robot (anche se lui nega ogni legame).

e philae, il lander, (buffo che si dica “landing” e “atterrare” anche quando si atterra non sulla terra, non trovate?) che è saltato in groppa alla cometa, novello space cowboy.

e il mondo a guardare e a sognare, qualcuno a criticare, per darsi un tono.

tanti soldi buttati nello spazio…

tante risorse per atterrare su un sasso volante…

con gli stessi soldi cosa si poteva fare?

questo è quello che sento da giorni.

il giochino delle equivalenze è sciocco e fin troppo ovvio.

con gli stessi soldi di un F35 cosa si può fare?

con gli stessi soldi della scorta di alemanno cosa si può fare?

con gli stessi soldi che lo stato perde ogni anno per colpa dell’evasione fiscale cosa si può fare?

quello del “a che serve” è invece molto più bellino.

e per questo, naturalmente, arriva il pippone.

ci siete cascati. E passo la tastiera a HDC.

Lo scopo di Rosetta è quello di studiare il nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. I nuclei delle comete, infatti, non possono essere studiati con i telescopi terrestri, perchè sono oggetti relativamente piccoli (quella visitata da Rosetta ad esempio è grande circa 3.5  km x 4 km). Per studiare una cometa con un telescopio terrestre bisognerebbe che la cometa fosse relativamente vicina alla Terra, ma in quel caso sarebbe anche sufficientemente vicina al Sole da far apparire la chioma della cometa, ed allora il nucleo sarebbe nascosto dalla chioma.

Già, la chioma… Ma cos’è la chioma di una cometa? E perchè a volte c’è e a volte no? Le comete sono fatte con gli avanzi del Sistema Solare. Il Sistema Solare si è formato da una nube di gas e polveri originata dell’esplosione di una supernova che esisteva prima che esistesse il nostro Sole. La nube poi si è addensata attorno ad alcuni punti. Quello più al centro ha dato origine al Sole,  gli altri ai pianeti con i loro satelliti e gli asteroidi. Nella parte più lontana della nube, invece il materiale “avanzato” (polvere, ghiaccio d’acqua, metano, ecc..) ha dato origine alle comete. Quando una cometa passa relativamente vicina al Sole, il ghiaccio al suo interno sublima per l’aumento di temperatura, formando la chioma (stella cometa infatti significa stella dotata di chioma) che appare brillante perchè riflette la luce solare, e quindi ci impedisce come una nebbia di vedere il nucleo. Quando la cometa si allontana dal Sole la temperatura scende di nuovo e la cometa perde la chioma. Ecco perchè il nucleo non si può osservare dalla Terra. Le comete, quindi, come il nostro e gli altri pianeti, sono costituite dai materiali che formavano la nube di gas e polveri. Solo che le comete sono rimaste tali e quali, mentre la Terra (come gli altri pianeti) ha subito diversi processi che hanno trasformato i materiali originari in quello che vediamo oggi (rocce di vario tipo, il mare, le nubi, le foresta amazzonica, noi, il gatto nero, ecc… ). Quindi le comete ci danno la possibilità di sapere di cosa era fatta la “polvere di stelle da cui noi stessi siamo stati originati.

Prendete farina, acqua, e lievito e mettetele in una ciotola senza mescolare troppo: avete fatto una cometa. Ora mescolate bene, aspettate un paio d’ore, mettete in forno, cuocete per mezz’ora, fate freddare:  avete fatto la Terra. Se volete sapere che tipo di farina avete utilizzato è più facile guardare nella ciotola della cometa che indovinarlo assaggiando il pane.

Ma oltre a gas e polveri, le comete contengono numerosi composti organici, spesso organizzati in lunghe molecole relativamente simili ai mattoncini che stanno alla base del DNA, ovvero della vita come la conosciamo. Una teoria riguardo alla nascita della vita sulla Terra suggerisce che si sia originata a partire da molecole organiche formatesi nello spazio e portate sulla Terra dalle comete. Infatti, la ricerca di queste molecole è uno degli esperimenti che ha condotto il piccolo lander Philae sulla cometa 67P (gli scienziati stanno analizzando ora i dati).

Quindi studiare le comete significa cercare di capire come  si è formato il Sistema Solare e, forse, anche come è nata la vita. E per farlo la maniera migliore è rincorrere le comete come sta facendo Rosetta e come hanno fatto altre sonde (se siete curiosi cercate su wiki le missioni Giotto, Deep Space 1, Stardust, Deep Impact).

PS: Se volete dare una mano agli scienziati ad analizzare la polvere di stelle cattuarata dalla missione Stardust e riportata a Terra date un’occhiata qui http://stardustathome.ssl.berkeley.edu/about/stardusthome/

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

12 risposte a vorrei incontrarti fra dieci anni…

  1. marcoghibellino ha detto:

    conoscere i meccanismi di come si è formata la Terra e la vita è bellissimo, anche se poi ti viene la depressione quando vedi che si è evoluta fino a Borghezio Renzi e Salvini

  2. AD Blues ha detto:

    Grande pippone!
    Tanto di cappello caro HDC!

    —Alex

  3. donna allo specchio ha detto:

    uha!!!!! grazie!!! super interessante!!! l’ho letto, ma attendo la sera per assaporarlo meglio perchè la materia scientifica, anche se spiegata con molta chiarezza, la digerisco meglio quando sono sola a casa.

  4. gipo ha detto:

    Poi a dirla tutta, con gli stessi soldi di rosetta si potevano offrire un paio di caffé nell’arco dieci anni ad ogni cittadino europeo. Non tutto questo granché, alla fine.. :D

  5. qatia ha detto:

    Ciao Lucia, un grazie di cuore a te e HDC per il pippone di oggi, che pippone non è per niente.
    Di Rosetta abbiamo parlato a lungo in famiglia, stasera leggerò il tuo post alle mie ragazze – IV elementare e I media – ma ti chiedo il permesso di fare una cosa in più: posso stamparlo e farglielo portare a scuola? La piccoletta ha una maestra che secondo me apprezzerebbe molto: dice che bisogna innamorarsi della scEnza, credo un articolo come questo sia quel che ci vuole per far scoccare la scintilla amorosa.
    Fammi sapere se sei d’ accordo, intanto grazie assai.
    mammaqatia

  6. letteredalucca ha detto:

    iobono!!! ma certo! ho qui HDC con gli occhioni accesi e le guance rosse di gioia!!! :D un bacione a tutta la famiglia!

  7. Simona ha detto:

    ma che bel pippone!! :) non passo quasi mai dal blogghino (sommersa da verifiche da correggere), ma è sempre bellissimo leggerti e leggervi…complimenti HDC!
    Un bacione, Lucettina!

  8. meme ha detto:

    Fantastico, ad averne di spiegazioni così!!! :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...