dialogo sul relativo

(dialogo mattutino fra lucettina e il su’marito)

183726_594852933871835_2097662443_n

 

“bella la foto che hai messo su facebook”.

“sì,  è la terra, con accanto la luna, vista dall’orbita di mercurio”.

“è bello pensare che anche noi brilliamo come tutti gli altri”.

“eh già”.

“senti, ma noi brilliamo perché ci illumina il sole, giusto?”

“giusto”.

“quindi, un osservatore abbastanza vicino potrebbe vedere le fasi della terra…”

“esatto, come noi vediamo quelle della luna, di mercurio e di venere, ogni pianeta relativamente esterno vede quelli più interni con le fasi”.

“cavolo… non ci avevo mai pensato. ti immagini un romanzo ambientato in una notte di terra piena?”

“eh sì… e poi dovrebbero esserci poeti per cantare la bellezza dei quarti di terra…”

“ma secondo te quanto bisogna avvicinarsi per vedere la nostra elegantissima sfumatura azzurra?”

“non saprei… ma non credo tanto, considera che riusciamo a vedere il rosso di marte da qui…”

“a te piace vivere sulla terra?”

“mah, direi tutto sommato sì!”

“senti una cosa, ma secondo te, se ci sono pianeti abitati lontanissimi, e il buondìo ha mandato il su’figliolo solo qui, loro non lo sanno oppure c’è un salvatore per ogni pianeta?”

“è una buona domanda, che vale anche per la terra. i maya, gli antichi egizi, l’antichissima cina, o anche, perché no, i neandertaliani, è come se da questo punto di vista avessero vissuto su un altro pianeta,  chi crede pensa che il salvatore salvi anche “indietro nel tempo” come un punto nella storia che si irradia sia davanti che dietro di sé.”

“non torna però. perché far nascere una persona 2000 anni fa quando il genere umano esiste da centinaia di migliaia di anni? perché proprio in palestina  e venti secoli fa? tutto il resto? non poteva mandarne uno nel paleolitico e festa finita?”

“buona domanda, non lo so.”

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

15 risposte a dialogo sul relativo

  1. nonunacosaseria ha detto:

    dialogo mattutino, leggo.
    cioè, voi due vi svegliate e avete di questi dialoghi?

  2. crash ha detto:

    se posso…. secondo me… all’epoca esisteva una situazione storico/culturale “ideale” per la venuta del Figlio di Dio. A sostegno….Galati 4:4: “”ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge””. E’ da riflettere sulla frase: “pienezza del tempo”, come viene interpretata, con attenzione in particolare alla situazione storica di quel momento: dominio romano, senso di attesa nei Giudei del Messia….

  3. jonuzza ha detto:

    meritate un bel nove in filosofia

  4. gipo ha detto:

    la colazione (filosofica) dei campioni!

  5. AD Blues ha detto:

    Quando passo la prossima volta da casa tua mi daresti un po’ di quel the che prepari alla mattina?
    :-D

    —Alex

  6. La 'ognata ha detto:

    una delle domande più belle:
    ” A te piace vivere sulla terra? ”
    :D
    Se la risposta fosse stata “no” ci sarebbe stata bene una settimanetta di villeggiatura su giove :)))

  7. crash ha detto:

    …Ben venga !!….uno dei motivi, forse il principale, per cui mi sento affezionato – pur tra mille impegni e senza il calore di qualche tempo fa – ai blog di Lucia è che mi trovo alla presenza di una persona vera, una persona viva, una persona ricettiva e dativa….osmotica (si può dire ?). Non mi meraviglio di questi ragionamenti, anzi, è un segnale di vitalità del rapporto con Hdc, un bel rapporto (…da semplice lettore). Essere chiusi come una bottiglia di plastica…..quanti esempi che ho davanti agli occhi…tutto bello e tranquillo all’esterno….poi una volta chiusa la “porta di casa” ecco l’inferno. Persone che giudicano gli altri, puntano il dito pronte a nasconderlo, che sono sorde ad un saluto quante ce ne sono ?!! ( Aggiungo solo una cosa: a me pare che, sarà per la crisi che stiamo vivendo, in questi mesi è aumentata la conflittualità tra le persone, la gente è incazzata sempre di più anche per semplici motivi…….)

  8. donna allo specchio ha detto:

    è un dialogo tra due nerd scientifici oltre che tra due persone che si vogliono bene!!
    certo a me ed al biondino, io burocrate, lui architetto non ci verrebbe mai in mente di svegliarci al mattino e discutere dell’universo (oddio al biondino con le sue letture spirituali di fisica quantistica forse si, magari sono io con la mia ignoranza ed il mio materialismo che lo guarderei un po male)

    • donna allo specchio ha detto:

      per “ignoranza intendevo dire”disitenteresse per tutto cio che è spirituale” o che ci si avvicina anche di poco

      • marcoghibellino ha detto:

        mmm ti vedo più orientata a dialoghi di Pietro Aretino

      • donna allo specchio ha detto:

        be si è un po più il mio stile, che il dolce stil novo,
        direi che anche il colpirne uno per educarne cento è più il mio stile che porgere l’altra guancia, nonostante l’educazione cattolica che ho ricevuto da bambina, ma la religione mi ha sempre ammorbato

  9. tittisissa ha detto:

    “A te piace vivere sulla terra?”
    Che bellissima, bellissima domanda!

  10. marcoghibellino ha detto:

    devo dire che c’ anche chi va oltre il dialogo di Lucy e HDC ( cito due perle)
    1)
    Come avviene la fossilizzazione

    La fossilizzazione è un processo abbastanza raro che, per realizzarsi, richiede una serie di circostanze favorevoli. La grande maggioranza degli organismi animali e vegetali che sono vissuti sulla Terra è scomparsa completamente senza lasciare resti fossili. Tranne rare eccezioni, di un organismo si conservano allo stato fossile solo le parti dure o scheletriche.

    Ciò avviene quando le spoglie organiche, decomponendosi all’interno dei sedimento, alterano le condizioni chimiche locali e provocano l’incorporazione di sali minerali nella loro struttura, processo noto come mineralizzazione. Tale modificazione chimica fa sì che il fossile divenga più resistente del sedimento che lo ingloba. Forse la scienza ci dirà presto se queste reazioni sono avvenute dopo la Creazione del mondo o se il Creatore, creando un mondo allo stato “adulto”, vi ha inserito i fossili come vestigie di un passato mai avvenuto.
    2)
    La pulizia dei fossili

    Per pulire gli esemplari rimuovendo i piccoli frammenti rocciosi si usa una gran varietà di pennelli, di spazzole e di sonde da dentista. Le matrici più resistenti vengono rimosse facendo uso di martelli leggeri, di scalpelli e di incisori Gli esemplari fragili devono essere maneggiati con estrema cura, possibilmente con le pinze. Un ottimo sistema per non danneggiarli durante la manipolazione e il trasporto è quello di proteggerli con un consolidante.

    Non dimenticate anche di consultare il nostro testo sulle modalità di conservazione.

    Non consultate le varie carte dei tempi geologici perché le date sono sballatissime e non vi daranno nessuna inofrmazione utile (alcune non prendono nemmeno in considerazione la data della Creazione del mondo, figuriamoci se possiamo dare loro un qualsiasi credito).

    Bello vero ? http://fizia.net/pulizia.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...