(appello al mondo nerd: fatemi sapere se avete anche voi qualche idea per recuperare un telefono teNNologico perduto per sempre…).
il mio telefono se ne è andato.
dopo solo sei mesi di onorato servizio.
era bellissimo e utilissimo, ci scrivevo qua sopra, ci leggevo, ci avevo scaricato victor hugo, giovanni verga e charles dickens, ci facevo le foto, le mandavo in giro, ci trovavo gli orari degli autobus, le ricette di cucina, le mail degli amici e un sacco di altre cose.
ma se ne è andato.
prima di partire da copenhagen sono andata alla polizia dell’aeroporto, e ho fatto la denuncia.
adesso, a casa ho trovato il codice IMEI.
e ho pensato, con quello, di bloccare il telefono.
ma c’è un ma.
sul telefono avevo un collegamento alla mia dropbox: praticamente tutte le foto che facevo mi arrivavano direttamente lì e potevo poi usarle da qualsiasi computer collegato a internet.
ieri sera mi arriva un messaggio dalla dropbox.
“sono state aggiunte quattro nuove foto”.
brivido.
improvvisamente mi sono sentita dentro jumpin jack flash.
quattro foto…
forse quelle di chi me lo ha rubato..
ho aperto il box.
ci sono dentro quattro foto scattate oggi.
foto di una firma su un foglio di carta.
le ho spedite alla polizia.
e quindi ora non voglio più bloccare il telefono, voglio vedere se mi arriva qualche altra foto bislacca.
sono qui, a sperare che il narcisismo del ladro lo freghi.
spero solo non mi capiti un souvenir d’italie…
vi farò sapere se riuscirò a scoprire qualche altro dettaglio…
Jessica-lucettina-Fletcher
Una foto di una firma? Se è veramente quella del ladro (o di chi ha ricomprato il telefono) sono proprio dei dilettanti! Spero che la teNnologia ti aiuti a ritrovarlo, forse non è perso per sempre.
Ormai è tardi, ma sarebbe cosa buona e giusta fare un back up ogni tanto, anche solo con KiesAir (il programmino già installato sul telefono) via wi-fi, così hai una copia di tutto (rubrica compresa). Oppure sincronizza con Google, almeno i contatti non vanno persi
…per il prossimo…
No, ma che Mata Hari e Jessica Fletcher! Io sarei così incazzata, ma così incazzata che levati! Mi trasformerei in Hulk e a quel piscinlett lì lo ridurrei a brandelli che neanche sua madre lo riconoscerebbe più!
In bocca al lupo……
almeno che peschino il ladro o chi compra un coso rubato!!!!
Qui in Italia, se hanno voglia, la polizia/Carabinieri, quando gli fornisci l’IMEI invece di bloccare il telefono rubato, se è di valore cercano di rintracciarlo.
Il fatto che te l’abbiano rubato a Copenhagen non so se ti aiuta.
Lo so che gli iPhone costano ma si possono localizzare in modo “faidate” attraverso il sito Apple e soprattutto, si possono completamente brasare da remoto. Se non altro non hanno accesso ai tuoi dati.
Per il momento ti consiglio di cambiare TUTTE le password: il blog, la posta, dropbox etc. Almeno non leggono la tua posta, accedono alle foto in dropbox, etc.
—Alex
Aspetto di vederti in posizione a stella (con braccia e gambe larghe) sospesa ad una corda mentre dall’alto spii qualche intrigo internazionale italo-danese, stile mission impossible
Si, concordo con il consiglio di alex: cambia tutte le password, e togli la tua roba da dropbox, per il momento.. (se guardi nel dropbox, anche dropbox ti guarda…)
nicciano questo dropbox
:D
Tesoro, appiccia il vecchio telefono con l’imei, comprane uno nuovo, cambia le password, stai più attenta. Magari compra un iPhone che ha anche una funzione dove è il mio telefono, e te lo dice con l’approssimazione di qualche metro.
Non sono una smanettona, ma per puro caso mi sono accorta che delle foto scattate inavvertitamente quando la geolocalizzazione era attiva avevano conservato l’informazione, ma non nel nome, insomma esisteva ancora ma non si vedeva. Magari e’ una stronzata, non so con quanta precisione funzioni, ma se puoi scaricare le nuove foto dal dropbox e aprirle da un dispositivo che ti consente di leggere la geolocalizzazione, forse…