zurigo

all’aeroporto di zurigo sono stata sopraffatta dagli odori.
capiamoci: gli odori di un aeroporto svizzero. non sono a mumbai, ma gli odori, si sa, non hanno il passaporto.
gli stessi odori di sempre, ma stavolta mi hanno preso alla sprovvista.
odori di  abbandoni, di addii, di arrivederci, di chissà quando ci rivedremo, chissà quando tornerò, odore di caffè mescolato a detersivo per pavimenti, ricordo di aerei presi troppo presto per essere svegli, di viaggi appesi, di libri stropicciati, di vita che era la mia e quasi avevo dimenticato. odore di solitudine e di lontananza, di forza e di coraggio, di amore perduto, di rospi mandati giù con un bicchiere di succo di pomodoro offerto da una hostess dal prefetto sorriso e dalle calze a compressione graduata.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

3 risposte a zurigo

  1. cugifà ha detto:

    Conosco quella sensazione ma invece che con l’aereo l’ho vissuta con il treno.
    Guardare i binari che si allontanano dalla stazione mi mette ancora malinconia.
    Montare sul treno che ti porta via da dove vorresti stare o che porta via chi vorresti che rimanesse, è triste, ma comunque è vita vissuta e da vivere.
    Buongiorno

  2. paleomichi ha detto:

    C’è una frase che mi colpisce nel tuo post: ” di vita che era la mia e quasi avevo dimenticato”, ci ho pensato spesso ultimamente.
    è facile dimenticare sensazioni vissute anche per tanto tempo, soprattutto se dolorose, ma è come se si perdesse un po’ di quella esperienza che si era acquisita vivendole.

    Buon viaggio, scusa la riflessione pesantona! :-*

  3. tittisissa ha detto:

    So fin troppo bene cosa intendi..nell’arco della mia vita troppi addii hanno attraversato pavimenti di aeroporti e stazioni ferroviarie. Ancora oggi, i treni li detesto. Con gli aerei ho un rapporto migliore, di reciproca stima, di tollerabilità.
    Ma i treni li odio, vederli partire equivale a strappi che poi si ricuciono male.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...