fatto

l’ho fatto. mi dicevo da giorni che dovevo farlo e l’ho fatto. ho girato l’angolo e ho deviato la strada per andare a casa, da via dei fossi ho preso un vicoletto, che mi ha fatto sbucare in piazza san francesco.

ero sicura di trovare qualcuno.

ero sicura di rivederla così come l’ho sempre conosciuta.

con lenin, e la iotti, e gramsci, e berlinguerre.

rosano deve essersi fatto valere.

la sezione centro storico, poi ribattezzata sezione Iotti poco dopo la sua morte e adesso tristemente denominata “circolo centro storico” (una delle tante tossine veltroniane sulle quali MAI passerò sopra) era ancora lì, con la cucina, il tavolo arrangiato alla bell’e meglio, le fotocopie degli articoli dell’unità, le foto delle feste, del segretario nazionale, le luci gialline e l’orologio da parete di una marca di caffè che guardavo sempre quando le riunioni della direzione tiravano per le lunghe e non riuscivo mai a andare a casa a un’ora decente.

in compenso, dentro, perfetti sconosciuti.,

un signore anziano (sarà stato un compagno? o un amico? mah!) e un ragazzino che mi dice “si sieda” e mi fa venire le bolle.

una delle cose che mi piaceva della sezione era il “tu” dato a chiunque, quasi come vezzo, quasi come bandiera, a volte imbarazzante per me lucchese educata alle distanze e alle buone maniere.

si dava del tu al segretario di sezione quanto a quello nazionale, al compagno che entrava a fare due discorsi e a chi arrivava con le tessere, si dava del tu ai vecchi, del tu ai giovani, del tu ai professori e del tu ai parlamentari.

“si sieda”.

mi ha detto.

“oh bimbino, io qui dentro ci sono cresciuta, te chi cazzo sei?” avrei avuto voglia di dire.

e invece ho sorriso e chiesto di potermi iscrivere alle primarie.

il fatto che non sapesse il mio nome, che mi abbia chiesto il telefono, l’indirizzo e la mail mi ha fatto specie.

pazienza, gli ho detto tutto quel che voleva sapere, ho versato il mio contributino e me ne sono andata, non senza tristezza.

andrò a votare alle primarie.

alla fine mi piacerà pure.

ma ancora mi è rimasta addosso un po’ di sana insofferenza, per quel “si sieda” detto da un ragazzetto nella sezione che una volta era la mia e che ora si chiama circolo centro storico neanche fosse quello del bridge.

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a fatto

  1. nonunacosaseria ha detto:

    sì, però se il ragazzino ti dà del lei e non conosce il tuo nome è perché non ti ha mai visto, abbi pazienza. non è colpa sua. anzi, lui è stato educato e non poteva sapere che tu quella sezione l’hai frequentata per anni: ai suoi occhi, potevi essere una cittadina qualunque che era la prima volta che mettevi piede lì.

    • letteredalucca ha detto:

      Infatti mica l’ho davvero trattato male. io credo che stavolta tu non abbia molto capito! :)

    • Felipe ha detto:

      Sono d’accordo. Luci, ricorda quando tu sei entrata per la prima volta nella sede di DS ed hai dato del “signore” al Bebi… è esattamente la stessa cosa. Purtroppo non ci sono più le sezioni di una volta, né i compagni di una volta: quelli o ci hanno lasciato (come il succitato Bebi) o hanno cambiato casacca, sotterrando gli ideali di cui andavano fieri, salvo rispolverarli se i tempi lo richiederanno o se gli tornerà comodo.

  2. AD Blues ha detto:

    andrò a votare alle primarie.
    alla fine mi piacerà pure.

    Che succede? O ‘unnai sempre detto che le primarie ‘un ti garbavano?

    —Alex

  3. donna allo specchio ha detto:

    Be sse è ppèinc Renzi voto anch’io col voto elettronico, solo che quest’anno mi sono dimenticata di rinnovare la tessera…

  4. marcoghibellino ha detto:

    eheheh mi pare si possa registrarsi anche poco prima di votare , le primarie non sono limitate ai soli iscritti al partito, sarebbero state una cosa troppo seria

  5. Bianca-Hamburg ha detto:

    Ci si puo’ iscrivere alle primarie pure quassù ad Amburgo, pero’ ancora non hanno deciso dove….ecco lo sapevo, la classica disorganizzazione tedesca!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...