25 aprile

ho cercato una frase di calvino, perchè sentivo di non avere parole abbastanza belle, ma ne ho trovate troppe, e indecisa, non ne ho scelta nessuna.

ho anche scartato poesie, canzoni, filmati che altri, prima di noi hanno scritto e realizzato sulla resistenza.

alla fine ho deciso di raccontarvi qualcosa di mio, di quando, sull’autobus a lussemburgo, che mi portava al lavoro passando per “rue de la deportation” leggevo i romanzi e le storie di calvino ambientate tra i partigiani, del freddo che sentivo sulla schiena, della furia che mi veniva di giungere in fondo alla pagina per smettere di leggere delle ferite, delle agonie, della neve, delle mine, dei tedeschi, dei paesini dati alle fiamme, delle donne violentate, degli uomini rastrellati e portati via, dei giovinetti che salivano in montagna e mai più scendevano, delle loro madri, che cucinavano quel poco che avevano e lo mandavano “su”.

leggevo quelle righe, riconsocente verso chi le aveva scritte, sofferente nella lettura di quello che non si riesce a leggere tanto è l’orrore, la paura, il baratro della guerra.

leggevo anche come forma di impegno civile, per ricordare e raccontare a mia volta quello che è successo ormai ai tempi dei nonni, ora che in vita non resta quasi più nessuno di chi può raccontare.

leggiamo e raccontiamo, senza smettere, regaliamo libri, regaliamo storie alle generazioni che non l’hanno sentita raccontare, stiamo diventando noi i vecchi, adesso, tocca a noi prendere quelle storie in custodia e farle vivere, tenerle in alto, dove tutti possano vederle.

perchè in quelle storie sta il senso del nostro vivere comune.

felice liberazione, felice venticinque aprile.

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

7 risposte a 25 aprile

  1. AD Blues ha detto:

    Anche a te Luci, anche a te!

    —Alex

  2. Bruno ha detto:

    Buona Libertà!
    A tutti , dalla malafede e dall’ignoranza, dall’opportunismo , dalla viltà e dalla convenienza.
    Auguri a tutti i bambini del mondo, che non vedano mai più davanti a loro un uomo armato e la bocca del suo fucile puntato contro.
    Auguri soprattutto a chi questa Libertà se la sa conservare.

  3. icittadiniprimaditutto ha detto:

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  4. formichina ha detto:

    buona Liberazione anche a te, Luci!

  5. Donna allo specchio ha detto:

    riesci sempre a esprimere quello che voglio dire con delle parole bellissime!!
    buon 25 aprile, che io passo lavorando perchè la “liberazione” qui in Francia è il 9 maggio, l’armistizio, festa che sussiste e che ha fatto storcere il naso a qualche mio superiore germanofono (pace all’anima sua!!!!!)

  6. Lilith ha detto:

    Buona Liberazione a tutti!

  7. stefano ha detto:

    é stato l’ultimo 25 aprile di Didala Ghilarducci, la staffetta partigiana viareggina. Ci ha lasciati all’età di 90 anni dopo una vita dedicata alla difesa dei valori della resistenza. Che la terra ti sia lieve!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...