pòggio [‘pɔdʤo]
s.m.
1 sm
modesta altura
2 sm
altura artificiale
ho messo le definizioni del vocabolario perchè in tanti non sanno cosa sia un “poggio” fuori dalla toscana.
“poggio e bua fa pari” si dice dalle mie parti, per esempio, ma, lo so, adesso mi tocca spiegare cosa sia una “bua”… non si finisce mai! :)
(bua=buca).
bene, oggi ho fatto qualche metro lungo il “poggio di santina”.
è il mio modo per capire se e come la stagione stia cambiando. il colore dell’erba, il tipo di piante, i fiori, gli odori cambiano a seconda di che momento dell’anno è.
oggi c’era la nepitella (o gnebbìta, come diceva la mia nonna) fiorita, i garofanini selvatici impegnati negli ultimi fuochi, i filari spogli dall’uva (poca e marcia, dalle mie parti quest’anno non si è neanche vendemmiato… governo ladro) gli ulivi carichi, sembrerà strano ma le annate tragiche per il vino sono quasi sempre buone per l’olio.
oggi c’era ancora qualche carota selvatica, c’era il “paléo” che si usa per fare trombette tenendolo stretto fra le dita, c’era la terra che si preparava a profumare d’autunno, morbida e un pochino fredda.
c’era il cane bella, giallo come un limone e il gatto drago, nero come la notte, in mezzo al poggio di santina.
io ho pensato a quando prendevo l’aereo, la domenica, per tornare a dresda e sono stata felice di essere a casa.
Sisi…ma a porcini e cucchi come siete messi??
te lo dico appena il mammuth torna dalla passeggiata col cane! :D
ps: che cavolo sono i cucchi?
Sono gli ovoli, a luccha come si chiamano??
http://it.wikipedia.org/wiki/Amanita_caesarea
Buonisssimi!
le coccoreeeeeeeeeeeeee!
bone!
eh!
ti credo.
mmmmmmmmmmmm ma boni i cocchi ( <– versione aretina) ne ho trovati 4 o 5 in 3 anni , l’aman. cesarea è indubbiamente rara , mangiati rigorosamente crudi in insalata con una leggera vinaigrette al limone .
Ieri mattina alla bottega parlavo con ..chiamiamolo Giorgio è il mio amico della forestale ,quello che dice che parlo coi lupi da quando una notte improvvisai un duetto con un lontano gruppo di lupi a suon di ululati, mi ha detto una cosa strana su quello che accade tra i poggi, cito testualmente:
– gli animali sono strani molto strani ultimamente siamo stati assaliti diverse volte dai cinghiali che si sono anche accaniti sulle ruote della jeep, te lo sai, io la pistola non la portavo ma adesso si _
conoscendolo bene mi viene ansia
PS come si parla coi lupi..il signore nel video NON sono Io ^^ ma è in Casentino, lui usa la metà superiore di una tanica di acqua distillata da 5 lit, io …haem il tubo di cartone di quei rotoli di scottex familiari …vibra di più
e questi …sono vicini di casa di Lucia riserva del berignone Volterra
Sì, belle le passeggiate pe’i poggi ma non d’autunno…
Raccontato come lo raccontu tu ha qualcosa di romantico…
Io invece lo vedo solo come tristezza.
Una lenta agonia prima della morte dell’inverno.
—Alex
PS = e comunque buoni i porcini e gli ovoli!!! :-D
—Alex
…ogni stagione ha il suo fascino. Come il contadino “ruota” la coltivazione dei terreni per dare più vigore alle colture….così ogni essere vivente “sopporta” l’avvicendarsi delle stagioni, con i suoi ritmi diversi, con i suoi cibi diversi, con abbigliamenti diversi, con abitudini diverse…
autunoo nei boschi = meno gente= bene; inverno nei boschi = nessuno= ottimo
Io adoro l’autunno, sono nata d’autunno, mi piace che il caldo finisca, i frutti maturino e si raccolgano (e magari qualcuno resti dimenticato per i passeggiatori/raccoglitori, pere, uva, castagne) le foglie ingialliscano, arrossiscano e prendano un buon profumo d’autunno.
E spuntano i funghi, ed é stagione di cacciagione e altre prelibatezze.
La luce si fa piú morbida, rosea, fa tutti piú belli, prefino io che resto pallida pure alla fine dell’estate divento un bel color pesca.
E alla fine d’Ottobre tolgono l’ora legale, mai troppo presto (una volta era alla fine di Settembre, ed era meglio).
Ecco, se solo avessimo avuto un pochino piú d’estate quest’anno qua da me sarebbe stupendo.
Ma ha piovuto 2 mesi su 3.
PS: Marcoghibellino, non so tu dove abiti, ma nella mia esperienza, sia in Svizzera che negli altri posti dove ho abitato nei boschi d’autunno sembra di stare in spiaggia a Rimini a ferragosto, altro che meno gente.