giovedì

sù, uno sforzino, un colpo di reni, un paio di giorni di apnea e poi un lungo week end sassone non me lo leva nessuno.

andrò alla festa di halloween della bionda e del suo fidanzato (la bionda ha un fidanzato, ve lo avevo detto mi pare no? e hanno anche appena trovato una bella casa dove vivere insieme, gratuliere a tutti e due!) ma stavolta non vestita da ape. :) (l’anno scorso mi contestarono che un’ ape non fa paura.. .tzè!)

devo portare una cosa alla zucca, da mangiare,  e penso proprio che userò una ricetta di marinella, la stessa cugina che mi aveva dato quella della torta fiom.

ieri sono passata da konsum dove ci sono le zucche in bella mostra (ottobre è il mese dell’unica ricetta buona della sassonia, la kürbissuppe) e ho provato a scegliene una.

memore dell’esperienza di sabato scorso che ne avevo presa una bellina tonda e arancionissima poi rivelatasi letteralmente di legno mi sono diretta verso quelle aperte, che così potevo almeno sincerarmi dello stato della polpa, va bene che acquosa fa schifo, ma ammazzarsi per tagliarla come mi è successo sabato non ne avrei voglia.

alla fine ne ho scelta una fatta come una enorme pera, dura come il marmo ma promettente.

volete sapere come la farò?

la taglierò a cubetti (con apposita sega al tungsteno)

prenderò la mia bellissima padella di alluminio e con l’olio del mammth e molto aglio cinese (questa sì che è globalizzazione baby!) lo metterò sul fuoco vivo (si fa per dire, ho le piastre elettriche, frustratrici di ogni tentativo di saltare qualcosa) e poi ci tirerò dentro i cubetti.

quando saranno cotti li toglierò dal  fuoco e li spolvererò con del prezzemolo fresco tritato.

poi mi travestirò, mi truccherò da halloween e uscirò per le strade piovose di dresda per andare alla festa.

e i tedeschi mi parranno meno brutti del solito!

:)

Questa voce è stata pubblicata in politica, Uncategorized. Contrassegna il permalink.

25 risposte a giovedì

  1. biba ha detto:

    Eddai vestiti da ape cattiva! Ti fai i sopracciglioni neri e anche i baffoni e sembrerai un’ape guerriera. Tanto il costume (leggi antenne e maglia a righe) ce l’hai già!
    P.S. e se facessi invece un risottino con la zucca? Tradizionale! Lo lasci un po’ al dente e alla festa lo riscaldi al microonde (ma fa male il microonde? Ah, saperlo!)

  2. lucia ha detto:

    non credo faccia male. non ne vedo il motivo… se ci metti la testa dentro di sicuro, ma altrimenti credo che a chi sta “fuori dal forno” non dovrebbe fare nulla…
    sulla ricetta hai ragione, era la prima ipotesi, ma siamo troppi e non é gestibile il risotto per tutti…
    buon giovedí!

  3. ADBlues ha detto:

    Lo dicono loro che un ape non fa’ paura! Forse non una normale ma una alta 170 cm e pesante decine di chili?
    (e comunque io scappo pure davanti a quelle pesanti pochi grammi!)

    Comunque potresti travestirti da LaRussa o Borghezio, quelli sì che fanno paura e ribrezzo!

    —Alex

    PS = se la polpa della zucca è un po’ acquosa prova a metterla nel forno ventilato (se ce l’hai) a bassa temperatura.

  4. Lilith ha detto:

    Le zucche fatte a pera son molto decorative: si fanno seccare, si lavano si lucidano e sembrano di legno! Bellissime, anche se non molto adatte per il desco…

    Per mangiare preferisco quelle lunghe, son più saporite e morbide, belle piene…senza contare che son più maneggevoli e semplici da tagliare.

  5. crash ha detto:

    …chissà perchè mi viene in mente la scena del film “la pantera rosa” quando Peter Sellers si traveste da marinaio olandese e gira di notte lungo il molo….

  6. donna allo specchio ha detto:

    Si si da la russa (che è il fratello gemello, se non la reincarnazione di mefisto)

  7. Marco ha detto:

    leggendoti mi sono venuti in mente i tortelli di zucca del Ferrarese…buoni, quanto a me appena reduce da supermarket…mi preparerò un bollitone molto misto con salsine varie e di primo pasta e ceci!!!!!

    PS sono scoppiato a ridere da solo nel supermarket ( alla fine chiamano la neuro) perchè ho visto la faccia di martin feldman- igor su un giornale e ho pensato a frau fofata/ frau bluker ..hiiiiiiiiiiiiiiiiii (nitriti in sottofondo)

  8. Jane Cole ha detto:

    A me le api fanno paurissima!!!

  9. emi ha detto:

    a me le api fanno paura… ma quelle vere… Direi che te potresti fa’ ride’ tutt’al più!

    Senti ma al fuoco quanto ci stanno i cubetti di zucca?
    Buona giornata in apnea :)

  10. Monica Pisani ha detto:

    Sformato di zucca
    Soffriggere in padella circa 1Kg di zucca fatta a pezzetti, quando la zucca è ben cotta la schiacci con una forchetta in modo da ottenere una crema e elimini l’acqua in eccesso. Nel frattempo prepari una salsa bechamel (latte, farina, sale pepe e noce moscata) che unisci alla crema di zucca. Aggiungi al composto due uova e abbondante parmigiano, mescoli il tutto, sali e metti , in forno a 200° in pirofola precedentemente imburrata.
    Buonissimo
    P.S. in KruKKonia forse è difficile trovare il parmigiano, ma puoi sostituirlo con altro formaggio

  11. ADBlues ha detto:

    Che buona ricetta!
    La provo al più presto.
    —Alex

    PS = ma la “pirofola” è una pantofola da forno? :-D

  12. elena ha detto:

    aglio cinese??? Ma perché??? a parte che dei cinesi mi fido il giusto (usano acqua contaminata persino per le bolle di sapone!), ma perché devo inquinare mezzo pianeta per trasportare l’aglio dalla Cina all’Europa, quando siamo benissimo in grado di produrlo anche noi??

  13. Marco ha detto:

    perchè a Dresda la vedo dura coltivare aglio

  14. ADBlues ha detto:

    Elena: sei proprio sicura al 100% che trasportare un solo grosso carico di aglio dalla Cina all’Europa (magari su un cargo di ultima generazione) sia più inquinante che fare tanti piccoli trasporti di piccole quantità di aglio magari su mezzi vecchi ed inquinantissimi?

    Il principio del Km-zero non è sempre valido, anzi…

    —Alex

  15. lucia ha detto:

    perché al supermercato a dresda si trovano SOLO agli cinesi…
    e i verdurai sono vietnamiti.
    che vendono aglio cinese.
    :)
    per alex: o forse dalla cina arrivano camion di vecchissima generazione e invece sui piccoli trasporti si sperimentano motori europei piú efficienti! ;)
    il principio del Km zero non sará sempre valido ma non lo é neanche “mai”. eheheh.

  16. 4ngel0 ha detto:

    @monicha: Ma che bella reecetta…la farò senç’altro! A DD il parmigiano si trova, basta rivolgersi a qualsiasi filiale della deutsche bank…

  17. lucia ha detto:

    io la provo, mi pare proprio buona! :)
    (per il parmigiano una soluzione si trova!)

  18. Marco ha detto:

    mi pare ovvio che in Cermania la tratta degli Agli è nelle mani della Triade e non della Camorra U.U; qui da me ci si barcamena tra agli italioti e spagnoli e vi dirò che quello rosso spagnolo mica è malvagio

  19. Lilith ha detto:

    Io l’ho fatta la ricettina! Ieri sera, appena uscita dal lavoro sono andata a comprare la zucca e appena giunta a casa mi sono cimentata nell’impresa.
    Ecco, a me non è venuta un granché; è risultata una frittellina schiacciata e molliccia, dal sapore indubbiamente buono, ma dall’aspetto lievemente inquietante…Ho seguito le istruzioni alla lettera, cosa avrò sbagliato?? :-(

  20. Marco ha detto:

    Lilith forse non hai eliminatao abbastanza acqua? ti consiglio di metetre la zucca cotta in un bel canovaccio pulito e strizzarla a sfinimento prima di procedere oltre

  21. Marco ha detto:

    Secondo me la ricetta non plus ultra a base di zucca è questa:
    I tortelli Mantovani

    http://ricette.giallozafferano.it/Tortelli-di-zucca.html

    ( splendido sito giallo zafferano)

    personalmente io li condisco con burro fuso in cui ho fatto imbiondire uno spicchio di aglio e due foglie di salvia ed una generosa macinata di pepe

  22. Marco ha detto:

    mmmmmm mi devo procurare la sfoglia io nn la sò tirare cioè in teoria sò come si fa in pratica occorre una forte manualità o l’aggeggino con la manovella ( e con quello viene comunque troppo spessa :-( ) voglio fare

    http://ricette.giallozafferano.it/Tortelli-di-patate-e-pancetta-con-burro-e-salvia.html

    qui invece una mitica ricetta del XIII sec Zuppa Tarlati

    http://tuscany.travel/ricette-toscane/zuppa-del-vescovo-tarlati/index_ita.html

  23. Lilith ha detto:

    Ho eliminato l’acqua mettendo la zucca (cotta al microonde) in un colino e poi ho strizzato con le mani per benino. Ho diviso pure il tuorlo dall’albume che ho montato a neve per conto suo. Ho imburrato la teglia e ci ho dato anche una spolverata di pan grattato per non farla attaccare; di mio ci ho aggiunto uno spicchio d’aglio tritato una manciatina di prezzemolo…
    Insomma l’ho fatta “con tutti i sentimenti”!!! :-))

  24. lucia ha detto:

    lilith scusa eh, ma é una mia impressione o quello che hai fatto tu non corrisponde a nessuna delle ricette qui descritte? :D

  25. Lilith ha detto:

    Ma come no?? E’ la ricetta di Monica Pisani: Ho cotto la zucca e l’ho schiacciata, ho aggiunto la besciamella e due uova ( di diverso ho solo montato a neve gli albumi, ma anzi…doveva venire più alta!!) parmigiano, noce moscata. Non credo che aglio e prezzemolo abbiano influito di molto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...