sedie per tutti

quando sono arrivata nella casa della giraffa avevo due sedie e tre sgabelli.

e un divanetto da due posti: il divano del lussemburghio, da dove scrivevo il blogghino e dove vivevano e vivono tutt’ora il drago e la rana verde.

poi con la bionda ho comprato sei sedie colorate, arancioni e verdi.

poi con la bionda ho comprato due poltrone blu.

poi ho comprato un secondo divano.

e ieri sera mi piaceva vedere seduti tutti tranquilli a chiacchierare nel mio salotto sette persone.

lo so che non sono tante sette persone, ma ho vissuto anni in una casa senza divano e solo con qualche sedia, ho vissuto a lussemburgo in una casa così piccola che io e claudina la riempivamo completamente.

e questa è la mia prima vera casa, non è grande, va bene, ma è “giusta”. guardavo i miei amici rilassarsi in casa mia, pensavo al messaggio che la mia mamma mi ha sempre mandato con l’esempio di una vita: “una casa è bella se le persone ci possono stare dentro, se possono mangiare con te, bere con te e sentirsi a casa”.

il mammuth è una padrona di casa speciale. so che posso chiamarla all’ultimo momento dicendole che vado a cena a casa e so che lei mi dirà che posso portare gente “se si accontentano di quel che c’è”.

“quel che c’è” è spesso qualcosa di assolutamente fantastico.

io vorrei diventare come il mammuth, vorrei che la mia casa fosse un posto dove ognuno possa sedersi, riposare, bere vino, ascoltare musica.

non lo so se vivrò per sempre in questa giraffa, ma questa casa credo mi mancherebbe tanto se un giorno me ne andassi.

ma forse le case vanno dove andiamo noi, come le chiocciole.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

13 risposte a sedie per tutti

  1. Mana ha detto:

    Certo! La casa e’ come sei, non dove sei. Basta vedere che po’po’ di casetta virtuale hai messo su – c’e’ chi bivacca sul divano, chi strimpella una chitarra in un angolo, chi versa da bere per tutti, chi discute, chi se la ride, chi s’abbraccia…spero d’aver reso l’idea :)

  2. lucia ha detto:

    :)
    buongiorno manaaaaaaaaaaaa! bello ritrovarti col caffè! una tisana?

  3. Mana ha detto:

    Eh, volentieri! Con il famoso miele della lecciona, che prima o poi assaggero’ :)
    Io mi sa che alla cena del blogghino (che a questo punto si DEVE fare) saro’ quella che tirera’ piu’ tardi di tutti, e la mattina verra’ svegliata dai primi rumori della colazione, mentre si stiracchia sul divano…e’ inutile, io vivo col fuso di Barcellona, c’e’ poco da fare. Buongiorno, bella!

  4. Angelo ha detto:

    Il tuo mammuth ha ragionissima…e noi ieri siamo stati benissimo!
    Si…ti mancherà sicuramente la casa della giraffa…

  5. Noachis ha detto:

    Mana ha ragionissima. Hai una bellissima casa virtuale!
    E per quanto riguarda il resto, è vero, casa si porta dietro come le chiocciole. Non conta quanto sia bella la tua casa, ma con quale sorriso apri la porta a chi bussa.

  6. michela ha detto:

    che bello!! è bellissimo avere una casa che accoglie tante persone! anche io vorrei avere lo spazio per invitare i miei amici, invece qui ho posto solo per sei persone!! all’ultima cena che ho organizzato non avevo nemmeno coltelli per tutti… ora però li ho comprati e ho intenzione di invitare un sacco di persone… in gruppi da 5 naturalmente!!

  7. michela ha detto:

    a proposito, se vuoi essere una dei 5 fortunati ho anche il posto letto….

  8. coccobill ha detto:

    E’ vero che la casa è come sei. Pero’ il luogo fisico a volte crea delle atmosfere particolari. A me manca la mia minuscola casetta parigina dove all’improvviso si improvvisava un risotto o una pasta con gli altri emigranti (e non) del quartiere. Mi mancherà in futuro la mia casa lussemburghia da dove vedo gli alberi e gli uccelli. Non mi mancano invece le case di studente a Napoli o a Roma perché non potevo cambiarle a mio modo né invitare persone liberamente, quindi non vissute completamente.

  9. M. ha detto:

    E’ vero, questa casetta fatta di puntini è un posto speciale. Si sta bene e viene voglia di tornare a leggere di amici teteschi, di patate e di ricordi di farneta…
    E sì, è così. la casa siamo noi, con la disponibilità e il sorriso con cui sappiamo aprirci agli altri.
    M.

  10. ADBlues ha detto:

    Ha ragione tua mamma, a cosa servono le case sennò?

    —Alex

  11. Monica Pisani ha detto:

    Quello che dice la tua mammuth è giustissimo ma, se poi la dipingi con i colori del sole diventa straordinaria.

  12. lucia ha detto:

    monicucciola! quanto tempo! signore e signori, ho l’onore di presentarvi la mia maestra di licheni, l’unica donna al mondo in grado di arrivare in cima ai monti con una panda 4×4!
    :)
    ciao!!!!!!!!

  13. Simona ha detto:

    brava mana!! è vero, guarda che casina accogliente hai creato qui con noi..ovunque tu andrai riuscirai a portarti dietro la tua casetta..stai tranquilla! :)
    un bacio grande..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...