concordo e sottoscrivo

La questione Englaro non divide religiosi e non religiosi, fautori della vita e della morte.

Divide chi rispetta la legge e chi no; chi auspica rapporti di rispetto fra due Stati e chi ritiene che lo Stato vaticano possa legiferare al posto dell’italiano.

Barbara Spinelli- La Stampa

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

30 risposte a concordo e sottoscrivo

  1. 4ngel0 ha detto:

    Sono d’accordo.

  2. ADBlues ha detto:

    Pure io, ma pare che siamo un’esigua e trascurabile minoranza…

    —Alex

  3. 4ngel0 ha detto:

    Beh..si…non so quanto esigua ma…se eravamo maggioranza il nano era già in galera.

  4. zundapp ha detto:

    minoranza sì, esigua no. se fosse esigua ci sarebbe solo da emigrare.

  5. No, io non credo che siamo una minoranza. Solo, non abbiamo ancora trovato le forme in cui esprimere il nostro dissenso rispetto a quello che sta succedendo. Questo succede anche perchè il nostro partito, quello che fu il nostro partito, oggi non solo spesso non ci rappresenta, costellato com’è di Binetti et similia, ma anche proprio non rappresenta un bel niente.
    Alcune persone però si stanno associando per difendere la libertà e la democrazia. Lo so che è già stato segnalato qui, ma è anche stata pubblicata su molti giornali un’intera pagina, con un appello in difesa della libertà, della giustizia e del rispetto dei principi che sono alla base della nostra Repubblica.
    Vi segnalo il sito e vi invito a firmare per sottoscrivere l’appello. Inoltre l’associazione in questione si muove e organizza iniziative pubbliche di protesta. Nel comitato dei garanti ci sono Umberto Eco, Gae Aulenti, A. Galante Garrone, Guido Rossi, Umberto Veronesi, Giovanni Bachelet, Enzo Biagi (fu), Claudio Magris. Come vedete sono persone che provengono da tutte le professioni, unite solo dal disagio che l’attuale situazione provoca in tutti noi e dal desiderio di fare qualcosa perchè questo disagio trovi la sua espressione.
    Firmate l’appello “Rompiamo il silenzio” su http://www.libertaegiustizia.it/index.php

  6. lucia ha detto:

    fatto!
    un bacio

  7. ADBlues ha detto:

    Ho firmato anche io e ben volentieri ma questo non toglie che siamo lo stesso una sparuta minoranza.

    Sarà che attraverso un momento di pessimismo cosmico al ritorno dagli USA dove invece quasi tutti sembrano galvanizzati dalle prospettive offerte da quel signore “abbronzato” che si è insediato alla casa bianca.
    E quando dico tutti, intendo dire prorio “tutti”; anche una grandissima parte di persone che non l’hanno votato condivide la spinta per il cambiamento e l’ha fatta propria.

    Ed il mio pessimismo deriva anche dal fatto che tra tutti quelli che non condividono il “modus operandi” di questo governo non sia possibile organizzare una base comune che non sia meramente “anti-nano”.
    Ormai la sinistra in Italia si è sciolta in decine di insignificanti ed insulsi rivoli, non ultima la scissione tra i “Ferreriani” ed i “Vendoliani”. Guardiamoci in faccia: se ne sentiva veramente il bisogno?

    No, non c’è speranza perchè a sinistra si continua a farsi la guerra dei poveri, a distinguersi su questioni idiote perdendo di vista lo scenario generale.
    Motivo questo che poi è stato fatale a tutti i governi della sinistra dalla prima vittoria dell’ulivo di Prodi in poi.

    Come diceva Moretti: “ebbene sì, continuiamo a farci del male”.

  8. Felipe ha detto:

    Non siamo certo una sparuta minoranza. Anzi: nel mondo siamo la maggioranza, ma per ragioni che ancora mi sfuggono (almeno credo) in Italia non riusciamo – o non vogliamo – farci sentire. A questo punto non mi meraviglio che i nostri avversari ci dicano che siamo finiti! Perché aver paura di dire la verità? Dall’altra parte una minoranza detiene comunque un pressoché totale monopolio delle comunicazioni, quindi riesce a far imporre la sua visione di minoranza alla maggioranza. Il risultato ce l’abbiamo sotto gli occhi: la gente vede questo bel prodotto pubblicizzato e lo vota (purtroppo!).

  9. Grazie, Lucia e grazie a tutti quelli che firmano. Grazie anche a me. Spero a un certo punto di poter dire ad ADBlues “avevi torto”. Immagino che lo speri pure lui. :-))

  10. offender ha detto:

    @ADBlues: “E quando dico tutti, intendo dire prorio “tutti”; anche una grandissima parte di persone che non l’hanno votato condivide la spinta per il cambiamento e l’ha fatta propria.”

    Penso che tu abbia sintetizzato molto bene la differenza tra il modo di vivere la politica in USA e il modo di viverla qui.

  11. Tommaso ha detto:

    AGI, 9 febbraio – “Enrico Letta dice ‘io non lo farei mai’. Ma perché dire questo si deve tradurre in ‘tu non lo devi fare mai’?”. Lo ha detto Emma Bonino, nella consueta intervista del lunedì a Radio Radicale, sulla vicenda Englaro.
    “Il gruppo del Pd se ne esce con la libertà di coscienza, ma io ricordo che la libertà di coscienza ce l’abbiamo tutti, c’è sempre. Il problema non è questo. La libertà di coscienza non ce la danno e non ce la tolgono Di Pietro e Veltroni. Il problema – sostiene Bonino – è quale posizione assume un partito politico. Se è in grado di scegliere tra Berlusconi o il governo, che entrano nel letto dei cittadini, e i cittadini che devono essere i tutori della loro vita, coloro che devono decidere di se stessi e dei propri cari. Il mio problema non è se la Binetti firma l’appello che chiede il decreto, ma il partito in quanto tale, quello che pensa Veltroni”.
    “Temo che saremo piuttosto soli in Parlamento a fare tutto il possibile – prosegue l’esponente radicale – è chiaro che il disegno di legge passerà, ma faremo tutto il possibile per denunciare la brutalità, la crudeltà di questa vicenda.
    Abbiamo cercato di allertare da tempo, di dire che occorreva reagire da prima”.

  12. Tommaso ha detto:

    Domani alle 17.30 la Consulta di bioetica organizza un Sit-in nazionale per Eluana e lo stato di diritto a Milano, Roma, Torino, Bologna, Pisa e Verona. http://www.consultadibioetica.org/index.php?p=eventi_organizza

  13. Conte Ejacula ha detto:

    Una volta, dopo una lezione di diritto costituzionale, un mio compagno di corso tiro’ fuori una domanda piu’ o meno di questo genere: “per salvare/tutelare la democrazia quali sono i limiti che non possono essere superati? Possono essere usati mezzi antidemocratici per difenderla?”
    Io non sono mai riuscito a condividere il secondo periodo della domanda (diciamo che mi viene il vomito solamente a pensarci), ma neanche a trovare una risposta netta e definita per il primo.
    Stasera però ho capito che la fermezza che fu tenuta durante il sequestro di Aldo Moro, vale anche per il caso della (fu) Englaro. E sottoscrivo.

  14. 4ngel0 ha detto:

    Si conte…su Moro sono d’accordo, e lo sapeva bene anche lui.
    Adesso aspettiamo e vediamo cosa succede.

    P.S.
    Non sarò un giurista…ma la domanda del tuo collega mi sembra un po’ del cazzo…

  15. lucia ha detto:

    è lo stesso discorso che si fa sempre davanti a borghezio, forza nuova e compagnia.
    chi ha lottato per la democrazia, ha lottato perchè potessero esprimersi anche i loro aguzzini, anche i fascisti, anche chi, sulla democrazia sputa sopra.
    essere democratici con gli antidemocratici?
    bel dilemma. io dico di sì. perchè esiste una differenza di valori importante. alla quale non possiamo abdicare.
    purtroppo non ricordo chi lo raccontò in televisione una sera. ricordo solo che era un anziano politico che era stato partigiano. incontrò mirko tremaglia in transatlantico.
    e tremaglia gli disse: “hai visto, alla fine ci rincontriamo qui”
    e lui: “sì, con la differenza che se invece di noi, avevate vinto voi, io non c’ero”.

  16. 4ngel0 ha detto:

    Ed usare metodi antidemocratici a fini democratici?

    Ci sono un insieme di valori che ci hanno trasmesso i nostri predecessori, valori che sono stati difesi con il sangue di migliaja di morti. Sono irrinunciabili. E trascendono la vita del singolo, sia esso un capo di stato o una semplice persona.

    Si chiede rispetto da tutte le parti, invece adesso vedo solo sciacalli. Visto che ci sono avverto anche te…non guardare l’intervista di gasparri sui TG.

  17. lucia ha detto:

    una delle mie salvezze qui è la totale assenza di televisione italiana…

  18. 4ngel0 ha detto:

    Io delle volte non resistevo e dopo una caterba di Teagschau ogni tanto guardavo il TG sul web…stasera evita, che è meglio…

  19. Conte Ejacula ha detto:

    Angelo: il tipo, per quanto mi fosse simpatico personalmente, aveva un imprinting di tutto rispetto, suo padre gran maestro di una loggia massonica, lui finito a far il cronista all’Anazione..tanto per capire ^^
    Frau DC: stasera vespa su rai1, fede su rete4, Lerner su la 7 (con annessa Binetti), mai vista una caterva di stronzate tali tutte insieme (e mi son messo a vedere Deja vu con Denzelone Washington per evitare rigurgiti esofagei..)

  20. 4ngel0 ha detto:

    Aggiungerei glande fratello su Anale cinque…con grande disappunto di mentana, che già pregustava la serata…

  21. Simona ha detto:

    d’accordissimo. parole sante.

  22. Conte Ejacula ha detto:

    Oggi, alle 12, tornando in macchina a casa, mi chiedevo quanto tempo ci sarebbe voluto al “popolo italiano” per metabolizzare e digerire la vicenda, facendo infauste previsioni sull’estrema velocità con cui le folle piangenti avrebbero trovato un nuovo feticcio su cui riversare attenzioni e/o contumelie.
    Alle 18, me ne vò bel bello in un “cenacolo culturale” (sono sarcastico eh ^^) del centro città, una certa pizzeria S., gestita da due fratelli che in quanto a savoir faire renderebbero bene come anello di congiunzione tra Lucy (australopitecus afarensis) e l’homo sapiens sapiens (e chi bazzica certi luoghi sa bene di cosa parlo..).
    I due gentiluomini, parlando di una loro cliente ultra40enne momentaneamente uscita dal locale per rispondere a una telefonata, elogiavano le qualità umane e spirituali della stessa (“lellì? l’avrei trombata magari 20 anni fa, ora fa caà ir cazzo, però c’ha un fottio d’appartamenti e case, è un partito bono da sposà!”); la medesima una volta rientrata spiegava il perché fosse in città a quell’ora (“son venuta per un trasporto, il fio della mi’ cugina ha tirato il carzino , gli han tronco l’ago dentro mentre gli facevano una biopsia al fegato, 31 anni pover’omo…”): vista la generale costernazione di tutti i presenti (compreso il sottoscritto) per la triste vicenda, la medesima signora si lanciava in un’inverecondo attacco alla malasanità (” a quelli lì, a’ddottori ni ci vorebbe Itle [rectius: Hitler], ci vole il nazismo e fa’ piazza pulita di tutti, altro che Eluana, lellà ormai un patisce piu’, chi more giace e chi vive si da pace”).
    Ecco, a parte il fatto che son scappato fuori subito appena la zoc… ehm la signora ha svalvolato ideologicamente altrimenti le infilavo la testa nel forno e la facevo cuocere come una porchetta (che in quanto a culo e lardo avrebbe reso bene), ho sbagliato le previsioni sull’inizio della rimozione collettiva solamente di un 5-6 ore….

  23. lucia ha detto:

    solo un commento:
    lucy era una australopitecina intelligentissima, e Homo sapiens si scrive con un sapiens soltanto.
    così, giusto per la precisione.
    Homo sapiens sapiens non esiste, non essendoci alcuna sottospecie nella specie Homo sapiens.
    buona notte.

  24. Conte Ejacula ha detto:

    così, tanto per sapere..
    http://it.wikipedia.org/wiki/Homo_sapiens_sapiens
    bonne nuit.

  25. lucia ha detto:

    chi utilizza la denominazione “Homo sapiens sapiens” ritiene che nella specie Homo sapiens esistano due sottospecie, altrimenti che senso avrebbe mettere il “secondo sapiens”?
    un tempo questa teoria prevedeva all’interno della specie Homo sapiens due sottospecie:
    Homo sapiens sapiens E Homo sapiens neandertalensis.
    ma è stata superata da tempo, a tutt’oggi, sono considerate due specie:
    Homo sapiens e Homo neandertalensis.
    l’unica altra strada percorribile potrebbe essere “Homo sapiens idaltu” scoperto da uno dei miei eroi, Tim White (uno che si è levato la soddisfazione di sfidare i Leakey nel loro salotto, il Rift e che era con Don Johanson quando la radio suonava “lucy in the sky with diamonds” e loro decisero che la scoperta antropologica del secolo si sarebbe chiamata “Lucy”, se ancora non l’hai capito è per lei che mi sono “punta” ehehehehe) in Africa, che si ritiene un predecessore estinto di Homo sapiens sapiens (in questo caso quindi ci vogliono due sapiens, per distinguere le due sottospecie).
    molti amano in ogni caso usare la dicitura “sapiens sapiens” perchè sembra tanto una “evoluzione” del sapiens, come, che so, in informatica usare “2.0”. sembra quasi di dire “sapiens upgraded” :)
    ma temo che siamo sapiens una volta sola, a volte, purtroppo neanche quella.
    baci!

  26. 4ngel0 ha detto:

    Si può parlare ancora di sottospecie? Ad esempoi:

    Homo sapiens vaticanensis: brutta bestia…non si fa mai i cazzi sua.

    Homo sapiens piduensis: ha tendenze a governare con l’autoritarismo, e trae la sua forza dall’Homo populistichensis impauritus rincoglionitus.

    E poi c’è il peggio

    Homo insapiens laegensis: diffuso principalmente nel nord italia.

    Te che sei scEnziata…questi dove li metti?

  27. Conte Ejacula ha detto:

    Homo sapiens: subisce l’ambiente
    Homo sapiens sapiens: lo modifica secondo le sue esigenze.
    ps: ma alle 4 di notte non si dorme?

  28. lucia ha detto:

    urge pippone di antropologia…
    :)

  29. 4ngel0 ha detto:

    Conte…in realtà alle Cuattro non è FDC che scrive…ma un bot appositamente addestrato…è il mito dell’insonne..noi dormiamo, lei veglia sul blogghino. :p

  30. 4ngel0 ha detto:

    Pippone di antropologia? Eh…perché no…
    Domany è il compleanno di Darwin…c’hai pure la schusa…Inatnto leggete quello che scrive Cavalli-Sforza su repubblica:

    http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/darwin-anniversario/darwin-anniversario/darwin-anniversario.html?ref=hpspr1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...