allora…
quando si fa un trasloco, da che mondo è mondo, si fa anche una piccola cena con gli amici per inaugurare la casa.
e anche una festicciola alla quale si invitano i colleghi.
almeno, a lussemburghio, dove forse eravano TUTTI stranieri traslocanti, così funzionava.
quindi quando mi sono trasferita nella casa della giraffa ho fatto una cena con Ines, Priska e Urs e poi (era gennaio) ho iniziato a chiedere al lavoro se ai miei 4 colleghi (non diecimila, quattro) se gli andava di venire a cena a casa mia una sera.
e una volta frau fofata aveva il corso di fengsciui, e un’ altra volta frau patata aveva la sauna, e hans aveva il calcetto e via e via e via.
così non c’era mai verso e le settimane passavano.
poi la guerra con Patata ha complicato le cose e le occasioni si sono diradate.
alla fine la scorsa settimana ho sbottato e ho detto a hans e a karina: “ora basta! voi due siete gli unici con cui vado veramente d’accordo, facciamo una cena a casa mia e basta! chi ha sempre trovato di meglio da fare non viene e pazienza!”
hanno detto che avevo ragione, che era l’ ora di fare questa cena.
hans mi ha detto: “allora aspetto un invito ufficiale via outlook ok?”
e allora sono andata da karina perchè mi sono venuti gli scrupoli di coscEnza.
“senti, karina, tanto non verrà mai, ma se non glielo mando anche a frau Patata e poi viene a sapere che si fa una cena senza di lei è veramente brutto, io lo mando a tutti e quattro e poi tanto ci si vede noi ok?”
“oui, petite, c’ est une bonne idée”.
(karina ha il buon cuore di parlarmi in francese e quando mi chiama petite mi sciolgo tutta!)
allora così ho fatto.
un bellissimo invito, con la foto della giraffa e con scritto in tOdesko “cari colleghi il primo di luglio siete tutti invitati a casa mia per una cena italiana dalla giraffa!”
E dopo due secondi mi è arrivato:
-l’ out of office di fofata, è in ferie e non me ne ero accorta, si va bene
-il sì entusiastico e commosso di frau PATATA.
che quindi domani sera sarà a cena a casa mia.
notevole eh?
che dite? la faccio sparire la patata woodoo che ines mi aveva regalato per il compleanno?
;)
si accettano suggerimenti per il menu.
Kartoffelsalat per tutty, insalata di aringhe (con panna e cetrioli) e due bratwurst (mezzo a testa)…
Oppure Leberwurst con Quark e patate lesse…
vedrai come rimangono contenti.
insalata di farro, pasta alle verdure, ratatouille e formaggio di capra (un lieve tocco di franscia!) e che imparino a mangiare questi barbari!
:D
Io suggerirey…
Pasta all’uovo fresca al ragù di carne, il tutto innaffiato da del buon vinello rosso….
Risottino ai porcini…
Se invece la temperatüra è quella delle peggiori estati dresdesi (caldo allucinante e punto di vapore preciso sulla pelle, non si muove una foglia…oddiovogliomorì) allora il tuo menù è ottymo…io aggiungerei una capresina di mozzarella di bufala…che fa tanto itaglia…
Ah… non ti scordare i baffi neri ed il mandolino.
Bel menù, verrei volentieri anch’io!
Niente cappuccino, però, mi raccomando! Anche se di sicuro i barbari lo gradirebbero molto… Son capaci anche di pasteggiarci… Aiuto!
Ma com’è la statuina voodoo di Frau Patata??? Ce la mandi una fotina??? :-)
per angelo: il clima è esattamente come lo hai rappresentato. per il tuo menu aspetterei qualche mese per il più consono meno venti d’ ordinanza!
per graz: è una patata che ines mi ha regalato per il compleanno, con sopra disegnata la sua faccia. in dotazione c’erano anche degli stuzzicadenti! ma mi sono piritata (per i non lucchesi: mi è sembrato brutto) allora non l’ ho infilzata. ma la patata ha fatto i butti e ora sembra bruno vespa!
:D
ahahahah! allora mi sembra ancor più il momento giusto per infierire sul tubero! :D Potresti metterci da parte una fotina della Franzoni, così sembra proprio Porta a Porta…
Io farei una bella paella. Così. Per simpatia.
:D
io avevo evitato!!!
sto ridendo come una matta.
Ganzo! ci fai vedere la foto della patata vudù?? daaaii!! ;)
Ma a Lucca si dice piritare o peritare? a Livorno peritare, e quando lo dico a un non toscano non capisce mai e devo stare a spiegare :)
Io voto il tuo menù..e ora che mi trasferirò a Nizza voglionimparare a fare la ratatuille per bene..già che ci sei, se vuoi fare un post con la preparazione.. ;) scherzo, dai!
Smacche smacche!!!
ma come? ma se la foto della ratatouille più buona del mondo era la tua!!!
comunque, per il bene del tuo francese, ti segnalo un sitino bellino bellino che si chiama “le marmitton” (c’è anche in inglese, ma te guardalo in franscese, sennò non vale! ehehe) che ha un sacco di cosine appetitose!
io dico “piritare” con la i, ma c’è gente in effetti che dice peritare, ma siccome sò poliglotta li capisco uguale! :D
allora. intanto qui trovi la ratatouille:
http://www.marmiton.org/recettes/recette.cfm?num_recette=23223
e qui la home page.
http://www.marmiton.org/general/home.cfm
fra l’altro per i fisici è un sito ganzo perchè ha un sacco di tabelle di conversione, molto utili (tipo: quanti cucchiai sono tre etti di farina? se uno non ha la bilancia è ganzo!)
Bellino davvero!! grazie!! e poi mi serve a imparare un sacco di parole nuove! Brava Lucia!!
Anche da me si dice “peritare”… Deve essere una cosa tipica di Farneta!
Per il menu perchè non dai un’occhiata a http://www.cavolettodibruxelles.it/ , forse un po’ sofisticato ma pieno di spunti interessanti.
In ogni caso io consiglio un menù tipicamente italiano ed eviterei contaminazioni… ;-)
PS = prima di fare sparire la patata vodoo falle una foto!!!
—Alex
che domande!! PatateN, Wurstel e Crauten!!
Però devo ammettere che l’idea della paella è geniale, se sei una donna di fegato dimostralo mettendo alla prova la loro ironia!! :D
e magari un bel vassoione di jambon !! sbavo, sono mesi che non assaggio un prosciutto bono!!
Paella! Paella! Paella! Paella! Abbi il coraggio delle tue azioni e prepara la Paella
Hai visto che alla fine Frau Patata ti vuole bene?? :-) Se ti avesse avuto antipatica non ci veniva davvero a cena da te, no?
Gigi mi dice sempre : “Non ti fidare mai troppo di quelli buoni, c’è sempre qualcosa di buono anche nei più cattivi”…filosofia spicciola! ;-)
mah… io intanto nel dubbio vado a casa prima e lavo anche sotto il pavimento! :)
secondo me viene a fare un´ispezione!
eheh
e ha detto che porta lei il vino, fatto in casa…
uhm… ragioniamoci sú: fatto in casa. a DRESDA. vino. mi sa che é meglio se mi fermo a comprare un paio di bottiglie!
allora? deciso il menu? :)
io in genere quando organizzo cene a casa preparo pietanze al forno (paste o pizze varie) così al momento buono tiro fuori e non passo la serata a spadellare mentre gli altri si divertono :P
anche se la carbonara (che tu già conosci ;) http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/02/10/le-ricette-scientifiche-la-carbonara/
è invitantissima!
io avrei anche una ricetta strepitosa di patate ripiene ai funghi ma è un pò lunga …
facci sapè! Buona serata :)
allora…
faccio una insalata fredda di farro come antipasto.
pasta alle verdure ricetta speciale per primo (la carbonara del bressa in effetti ´buonissima, ma i tedeschi hanno gusti strani per la pancetta…) ratatouille con formaggio di capra per secondo e dolcino fragole ricotta e mascarpone.
incrocia le dita per me!
Bel menù: buona cena..e aspettiamo il post riassuntivo! :)
Per Simona:
“peritarsi” è una parola italiana (http://www.demauroparavia.it/81615), e non devi peritarti ad usarla con i non toscani, che in fatto di lingua non conoscono il baccello da’ paternostri.
Grazie Tommaso, buono a sapersi! ora posso prendere in giro chi mi dice che non esiste!! hihihi! ;)
Oddio, “viene a fare un’ispezione”…
Mi sto rotolando per terra dalle risate!
Se ti lascia anche un 483 fammelo leggere!!! :-)
—Alex
c’è poco da ridere! e occhio, di solito le ispezioni le faccio IO!
ehehehe (da leggere come risata diabolica).